I disturbi dell’equilibrio si manifestano attraverso un’instabilità del corpo in relazione agli oggetti circostanti. Si avverte una sensazione di movimento, nonostante si stia fermi, in piedi o seduti.
Questo fastidioso sintomo è il risultato di disturbi dell’orecchio (apparato vestibolare) oppure di patologie neurologiche.
Nei disturbi dell’orecchio, l’instabilità è solitamente associata a manifestazioni neurovegetative: (nausea, vomito, sudorazione ed ipoacusia).
Nelle malattie del sistema nervoso è possibile riscontrare segni neurologici (come diplopia, offuscamento della vista, nistagmo, atassia, debolezza muscolare e perdita di coscienza).
Il pacchetto per la diagnosi dei disturbi dell’equilibrio offre la possibilità di eseguire:
1- La visita specialistica O.R.L. (Otorinolaringoiatrica);
2- L’esame audiometrico tonale: procedura strumentale per misurare la capacità uditiva del paziente;
3- L’esame vestibolare (in video-oculoscopia): esame ambulatoriale, assolutamente semplice e ripetibile, può essere eseguito in tutti i pazienti, adulti e bambini. La video-oculoscopia impiega una maschera completamente oscurata con telecamere a raggi infrarossi, che permettono allo specialista di visualizzare l’occhio mentre il paziente è al buio.