Uretrocistoscopia: cos’è e a cosa serve
L’uretrocistocopia, o semplicemente cistoscopia, è una procedura endoscopica diagnostica grazie alla quale è possibile esaminare uretra e vescica.
Viene eseguita per indagare la causa di sintomi a livello delle vie urinarie, al fine di individuare o escludere la presenza di infiammazioni croniche, calcoli, cistiti, polipi, diverticoli o tumori.
L’uretrocistocopia viene solitamente indicata dallo specialista in caso di:
- Sangue nelle urine
- Minzione frequente
- Incontinenza urinaria
- Dolore o bruciore durante la minzione
- Difficoltà a iniziare o completare la minzione
- Bisogno urgente di urinare
- Difficoltà a svuotare la vescica
In cosa consiste l’esame di uretrocistoscopia
L’uretrocistoscopia si svolge tramite uno strumento chiamato “cistoscopio”, un tubo rigido o flessibile che viene inserito attraverso l’uretra.
Grazie alla telecamera posta all’estremità del cistoscopio, è possibile visualizzare nel dettaglio uretra e vescica e individuare eventuali anomalie sospette.