Uroflussimetria: cos’è e a cosa serve
L’uroflussimetria è un esame in grado di valutare la velocità del flusso urinario durante la minzione. È un test che consente, in maniera del tutto non invasiva, di misurare il flusso minzionale in ogni suo momento, riproducendolo in forma grafica.
Attraverso l’uroflussometria si ottengo importanti informazioni sul profilo urinario nei pazienti che riferiscono disturbi della minzione, quali:
- Difficoltà a urinare e a svuotare completamente la vescica
- Flusso urinario lento
- Gocciolamento post-minzione
- Incontinenza urinaria
- Urgenza nella minzione
In cosa consiste l’esame di uroflussimetria
L’uroflussometria viene svolta attraverso l’utilizzo di un flussimetro, strumento elettronico simile a un water, all’interno del quale il paziente dovrà urinare per permettere la misurazione del flusso.
Affinché l’esame sia attendibile, è necessario che il paziente si presenti con la vescica né troppo vuota né troppo piena: la minzione deve essere quanto più normale possibile.
Dopo lo svolgimento dell’esame verrà anche valutata, attraverso l’esecuzione di un’ecografia, la quantità di urina rimasta nella vescica, il cosiddetto “residuo post-minzionale”.
Come prepararsi all’uroflussimetria
Per l’esecuzione dell’uroflussometria è necessario che il paziente abbia la vescica piena nella giusta quantità.
Non urinare per almeno un’ora prima dell’esecuzione dell’esame bevendo, in quel lasso di tempo, mezzo litro di acqua.